Privacy Policy
top of page

L'eccellenza degli oli d'oliva monferrini

L’Olio che si produce in questa zona al nord ha una grande storia consacrata come eccellenza d’Italia nei primi anni del novecento. Il cambiamento climatico anche allora con inverni rigidissimi aveva decimato gli uliveti antichi ma sempre per la stessa ragione, il cambiamento climatico ha favorito all’inizio del 2000 la ripresa della tradizione degli uliveti cosiddetti “Eroici” del 46mo Parallelo.

Black_Truffle_Olive_Oil_530x_2x.webp
L'Unico.jpg

Azienda Agricola Oliviera

L'esempio virtuoso di questa ripresa è stato sostenuto dall’Azienda agricola Oliviera di Anita Casamento Aquilino, produttrice e sommelier dell'olio ,nonché vincitrice delle prestigiose “5 Gocce della Fondazione Bibenda” con lode e il premio "Amsterdam IOOC 2025 Categoria Gold" . Un traguardo straordinario, perché rappresenta il primo olio piemontese a ottenere questo riconoscimento e che dal 2000 ha deciso di riprovarci e ha iniziato la grande avventura dedicandosi a produrre un olio extra vergine di qualità superiore non a caso chiamandolo L’Unico.

         Indirizzo: Regione Abbà 15, 15030, Olivola, AL

         Per prenotare: www.oliomonferrato.it

             telefono cellulare: +39 335 808 6656

                              

Il tartufo monferrino

tartufi.webp

      "Terra di dolci colline e vigneti secolari, il Monferrato è un luogo dove natura e tradizione si incontrano in un connubio perfetto. Così, se dalle uve che crescono in superficie nascono pregiati vini, sotto terra si nasconde un prezioso tesoro: il tartufo.

     Il tartufo è molto più di un ingrediente per gustose pietanze, è uno dei simboli del territorio e ne incarna tradizione e passione. Ogni autunno, infatti, i borghi del Monferrato si animano con fiere e manifestazioni dedicate al tartufo, celebrando non solo il prodotto in sé, ma anche l’identità di un intero territorio.

Diverse sono le varietà di tartufi che si nascondono nella terra, che differiscono per aspetto, aroma, sapore e, non ultimo, il periodo di raccolta. Abbiamo così:

  • Tartufo Bianco Pregiato (Tuber magnatum Pico): considerato il re dei tartufi, si raccoglie tra settembre a gennaio. Ha un aroma intenso e inconfondibile, ideale per arricchire piatti semplici come tagliolini o uova al tegamino.

  • Tartufo Nero Pregiato (Tuber melanosporum): obiettivo della “caccia” da novembre a marzo, si presenta con un profumo delicato e un sapore deciso, perfetto per piatti più disparati, dai primi ai secondi.

  • Tartufo Scorzone (Tuber aestivum): anche detto tartufo estivo, si trova tra maggio e agosto ed è caratterizzato da un aroma delicato, meno intenso dei suoi “parenti”."

​

           Sulla proprietà, dipende dalla stagione e dalle condizioni favorevoli per la crescita, il tartufaio trova ogni anno, per la maggior parte, tartufi neri, sia il nero pregiato, sia lo scorzone, ma ci è capitato anche di avere la piacevolissima sorpresa di ritrovare qualche piccolino bianco. In più, per i mesi fuori stagione, c'è sempre a disposizione il burro tartufato oppure i tartufi congelati, in ottime condizioni.

​

           Inoltre, si può prenotare (certamente con anticipo e non all'ultimo momento)  una caccia ai tartufi insieme ai trifulau e ai loro cani, un’avventura affascinante  dove tradizione, natura, passione e divertimento si intrecciano per creare un’esperienza che rimarrà impressa a lungo nei ricordi, per gli adulti e forse ancor di più per i più piccoli!

​

  All'indirizzo https://www.granmonferrato.it/alla-ricerca-del-tartufo-del-monferrato-in-piemonte-unesperienza-tra-gusto-e-divertimento/   cliccando sui pulsanti "Scopri di più" troverete le date in cui questi eventi si svolgono ed i link per potersi prenotare.

                 Buona caccia!

                              

bottom of page